Illuminazione pubblica stradale: Norma UNI 11248
La norma UNI 11248 definisce le classificazioni stradali necessarie ad identificare i requisiti illuminotecnici sui vari tipi di strade.
La norma UNI 13201 definisce i requisiti illuminotecnici minimi prestazionali da rispettare su ogni categoria stradale.
La norma UNI 11095 specifica i requisiti illuminotecnici minimi dell'impianto di illuminazione in galleria, al fine di assicurare al conducente di un veicolo la visibilità necessaria per prevenire e gestire situazioni di pericolo oltre che garantire un adeguato comfort visivo.
Illuminazione pubblica stradale: illuminazione gallerie stradali
L'illuminazione delle gallerie stradali è suddivisa in due circuiti funzionali:
- L’illuminazione permanente che garantisce uniformemente lungo tutta la galleria un'illuminazione pubblica stradale di base ed è accesa giorno e notte.
- L’illuminazione di rinforzo che serve a consentire l’adattamento dell’occhio umano alle differenti condizioni di luminanza tra esterno e interno. Questo circuito è acceso solo di giorno e modulato a seconda delle condizioni atmosferiche.
Norme illuminazione pubblica stradale
Le norme he concorrono alla definizione della materia dell'illuminazione pubblica stradale sono:
- norma UNI 11095 Illuminazione nelle gallerie stradali;
- norma UNI 11142 Luce e illuminazione - Fotometri portatili - Caratteristiche prestazionali;
- norma UNI 11248 Illuminazione stradale - Selezione delle categorie illuminotecniche;
- norma UNI 11630 Luce e illuminazione - Criteri per la stesura del progetto illuminotecnico;
- norma UNI EN 12665 Luce e illuminazione - Termini fondamentali e criteri per i requisiti illuminotecnici;
- norma UNI EN 13201-2 Illuminazione stradale - Parte 2: Requisiti prestazionali;
- norma UNI EN 13201-3 Illuminazione stradale - Parte 3: Calcolo delle prestazioni;
- norma UNI EN 13201-4 Illuminazione stradale - Parte 4: Metodi di misurazione delle prestazioni fotometriche;
- norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura
Illuminazione Svincolo di Avigliana - S.S.25 del Moncenisio
![Prova resistenza agli urti lighting](/media/images/tinymce/6aAAcRbUnE556R6pzJrU.jpg)
TIPOLOGIA : | ROTONDA CON STRADE D'ACCESSO | |
---|---|---|
ROTONDA | DIAMETRO: | 85 m |
LARGHEZZA CARREGGIATA: | 10,5 m | |
MODELLO APPARECCHIO: | FIT 55 | |
INSTALLAZIONE: | SU PALO | |
ALTEZZA MEDIA: | 10 m | |
NORMA: | UNI 13201-2 | |
CATEGORIA STRADALE: | C2 (20 lux) | |
POTENZA IMPEGNATA TOTALE: | 1,29 KW | |
STRADE D'ACCESSO | TRATTO CONSIDERATO: | 2.000 m |
LARGHEZZA CARREGGIATA: | 7,5 m | |
SENSO DI MARCIA: | DOPPIO | |
MODELLO APPARECCHIO: | FIT55 | |
INSTALLAZIONE: | SU PALO | |
ALTEZZA MEDIA: | 10 m | |
INTEDISTANZA MEDIA: | 25 m | |
NORMA: | UNI 13201-2 | |
CATEGORIA STRADALE: | M3 (1 cd/mq) | |
POTENZA IMPEGNATA TOTALE: | 8,90 kW |
Illuminazione Galleria Antica di Francia S.S.25 del Moncenisio
![Le cassette a perforazione di isolante FASTBOX-T54 alimentano i proiettori](/media/images/tinymce/BDKa8WozmMHMI58h48jQ.jpg)
TIPOLOGIA GALLERIA: | NATURALE | |
FORNICE: | SINGOLO | |
SENSO DI MARCIA: | DOPPIO | |
NUMERO CANALE: | 2 | |
POSIZIONE CANALE: | LATERALI | |
NORMA: | UNI 11095 | |
CATEGORIA STRADALE: | M2 (3 cd/mq) | |
TIPO RINFORZO: | CONTROFLUSSO | |
LUNGHEZZA: | 570 m | |
IMPIANTO PERMANENTE | MODELLO APPARECCHIO: | TIGUA |
INTEDISTANZA: | 11 m | |
POTENZA IMPEGNATA TOTALE: | 5,36 kW | |
RINFORZO INGRESSO DIREZIONE TRANA |
MODELLO APPARECCHIO: | X-TIGUA |
LUMINANZA: | 130 cd/mq | |
VELOCITA': | 70 km/h | |
POTENZA IMPEGNATA TOTALE: | 26,35 kW | |
RINFORZO INGRESSO DIREZIONE AVIGLIANA |
MODELLO APPARECCHIO: | X-TIGUA |
LUMINANZA: | 135 cd/mq | |
VELOCITA': | 70 km/h | |
POTENZA IMPEGNATA TOTALE: | 26,35 kW |
Illuminazione Galleria Monte Cuneo S.S.25 del Moncenisio
![Illuminazione Galleria Monte Cuneo S.S.25 del Moncenisio](/media/images/tinymce/cO3LVRy5PjtNMLx8FkO3.jpg)
TIPOLOGIA GALLERIA: | NATURALE | |
FORNICE: | SINGOLO | |
SENSO DI MARCIA: | DOPPIO | |
NUMERO CANALE: | 2 | |
POSIZIONE CANALE: | LATERALI | |
NORMA: | UNI 11095 | |
CATEGORIA STRADALE: | M2 (3 cd/mq) | |
TIPO RINFORZO: | CONTROFLUSSO | |
LUNGHEZZA: | 1950 m | |
IMPIANTO PERMANENTE | MODELLO APPARECCHIO: | TIGUA |
INTEDISTANZA: | 11 m | |
POTENZA IMPEGNATA TOTALE: | 18,46 kW | |
RINFORZO INGRESSO DIREZIONE TRANA |
MODELLO APPARECCHIO: | X-TIGUA |
LUMINANZA: | 135 cd/mq | |
VELOCITA': | 50 km/h | |
POTENZA IMPEGNATA TOTALE: | 26,86 kW | |
RINFORZO INGRESSO DIREZIONE AVIGLIANA |
MODELLO APPARECCHIO: | X-TIGUA |
LUMINANZA: | 135 cd/mq | |
VELOCITA': | 50 km/h | |
POTENZA IMPEGNATA TOTALE: | 21,82 kW |
Illuminazione pubblica stradale: prodotti Palazzoli utilizzati
![FIT 55](/media/images/tinymce/S1iftH3DQo0I3G9fiS8u.jpg)
- È stato scelto per l’efficienza, la durata e l’ottica regolabile:
- Fino a 166 lm/W
- Durata driver 110.000 h
- Ottica FOS regolabile a prodotto installato.
![TIGUA](/media/images/tinymce/GYmPAzqkaINL7ujTwRpM.jpg)
- È stato scelto per la resistenza negli ambienti aggressivi, la durata e la versatilità:
- Categoria di corrosione C5-M / C4-H
- Durata driver 110.000 h
- Ottica personalizzata e verificata con goniofotometro di proprietà.
![Prova resistenza agli urti lighting](/media/images/tinymce/KnvZALwVP3STzCQA17iK.jpg)
- È stato scelto per la resistenza negli ambienti aggressivi, la durata e la versatilità:
- Categoria di corrosione C5-M / C4-H
- Durata driver 110.000 h
- Ottica personalizzata e verificata con goniofotometro di proprietà.
Scopri i vantaggi dell'area riservata MyPalazzoli, iscriviti subito!